
Teatro grottesco
Audible Audiobook
– Unabridged
Amazon Price | New from | Used from |
Audible Audiobook, Unabridged
"Please retry" |
$0.00
| Free with your Audible trial |
Autore di culto della letteratura americana contemporanea, restio alle attenzioni dei media ma autenticamente seminale - suoi gli incubi che hanno ispirato la prima stagione di "True Detective" -, Thomas Ligotti è unanimamente considerato l'unico, grande successore di Edgar Allan Poe e H.P. Lovecraft. Lontano dalle atmosfere urbane e quotidiane che caratterizzano l'opera di Stephen King, Ligotti fa sua la lezione dei maestri del passato e mette il lettore di fronte a un orrore che non ha forma né volto né contorno, un orrore che non si può dire, a stento pensare, e che ha nell'assoluta indeterminatezza la radice della presa angosciante che esercita sulla nostra immaginazione.
In "Teatro grottesco" l'orrore nasce da seminterrati in cui il buio e l'umido hanno prodotto una vita brulicante che aspetta di insinuarsi nel nostro mondo; da isolate, solitarie fabbriche nelle cui viscere si producono artefatti meccanici dagli scopi imperscrutabili; da catene di montaggio in cui la presenza umbratile di misteriosi supervisori è così schiacciante da trasformare l'uomo in ingranaggio; da cittadine in cui la vita è una messinscena e solo quanto accade sui palcoscenici di una fiera itinerante è reale. Gli abitanti di questo mondo dalla mente impazzita e il cuore selvaggio si muovono in retrobottega fiocamente illuminati, lungo le pareti di bar fumosi, in gallerie d'arte dall'aspetto sinistro, al centro di paludi dove sopravvivono culti antichi e innominabili, tutti alla ricerca disperata di un senso che sembra perennemente alla loro portata e che, pure, è loro perennemente precluso.
In questa geografia che ha perso perfino la precisione toponomastica del New England di Lovecraft, e che si può riconoscere soltanto per il nero del cielo e il grigio della terra, la morte è un canto e la vita un carnevale; di autentico non rimane che l'arte, sembra suggerirci Ligotti, nella cui prosa scabra quanto barocca si celebra, nell'impossibilità ormai di esorcizzarlo, il declino di ogni facile antropocentrismo e, in ultima istanza, dell'Occidente.
- Listening Length9 hours and 49 minutes
- Audible release date20 December 2019
- LanguageItalian
- ASINB082FMF16F
- VersionUnabridged
- Program TypeAudiobook
- Limited time offer: 2 month free trial
- An audiobook of your choice each month
- Listen all you want to the Plus Catalogue of Audible Originals, audiobooks and podcasts
- Exclusive member only discounts
- After 2 months Audible is $16.45/month, cancel anytime
Related to this topic
- Audible Audiobook
- Audible Audiobook
- Audible Audiobook
- Audible Audiobook
- Audible Audiobook
Product details
Listening Length | 9 hours and 49 minutes |
---|---|
Author | Thomas Ligotti |
Narrator | Alberto Caneva |
Audible.com.au Release Date | 20 December 2019 |
Publisher | Audible Studios |
Program Type | Audiobook |
Version | Unabridged |
Language | Italian |
ASIN | B082FMF16F |
Standard Italian | |
Best Sellers Rank | 173,097 in Audible Books & Originals (See Top 100 in Audible Books & Originals) 5,464 in Horror Fiction 31,355 in Horror (Books) 130,512 in Teen & Young Adult (Books) |
Customer reviews
Top reviews from other countries

TEATRO GROTTESCO - Racconti
THOMAS LIGOTTI
Dopo un incontro accidentale con la Torre Rossa che mi ha letteralmente stregata, ho letto l'intera raccolta e ho visto gli abissi e i mostri dell'ID, la paura strisciante e i nervi che cedono sotto influssi sovrumani irresistibili. Ho trovato le tracce di IT e del nucleo del sottomondo di Stranger Things. Ho rivisto le trasformazioni allucinanti di Lovecraft e le atmosfere cupe delle paludi oscene di Poe.
E ci sono voci ovunque e ovunque allucinazioni. Gli artisti impazziscono, gli uomini diventano ingranaggi di macchine mostruose ed esperimenti mostruosi di altrettanti mostri umani.
«Fossimo privi dell’incertezza che nasce dall’ottenebramento – dalla condizione di esseri posseduti dal proprio corpo e dalla pazzia che lo accompagna – sapremmo appassionarci allo spettacolo dell’universo quel poco che basta a stimolare un esile sbadiglio o, addirittura, manifestazioni ancora più teatrali di quelle che portano inconsueto colore in un mondo la cui essenza è di sfumature grigie su sfondo nero?»

Non ho letto altri racconti dell'autore, perciò non so se scriva sempre in questo modo oppure se abbia riunito in quest'antologia solo questo tipo di racconti... in ogni caso non si può non considerarlo un ottimo scrittore.
Riesce a dar voce alle inquietudini più rare ed intraducibili, all'orrore indicibile insito in tutto ciò che abbiamo davanti ogni giorno che Azathoth manda in terra. Spiegare il perché questi racconti sono così belli non è impresa facile... per provare a metterlo nero su bianco dovrei scrivere forse una recensione più lunga del libro stesso.
Mi limiterò a scrivere che se avete mai avuto l'impressione che qualcosa non tornasse nella realtà (impressione che hanno avuto tutte le menti brillanti, in un modo o nell'altro, ma che ogni tanto sfiora anche i comuni mortali) e che la coscienza umana fosse qualcosa di sbagliato, una luce troppo forte a svelare quanto assurdo fosse il teatrino del cosmo, allora questa è per voi la frontiera ultima della narrativa orrorifica.
Intendiamoci, innumerevoli pensatori ed artisti ci hanno già detto quel che ci dice Ligotti, ed egli non è nemmeno il primo ad avere l'idea di unire queste profondissime riflessioni nichilistico-esistenziali con il genere gotico (Pensiamo a Lovecraft, ma pure Hodgson e tanti altri), eppure, in qualche modo, Thomas è unico ed originalissimo, il suo stile non sa di "già letto", ma proietta in un presente di visioni da cui vorremmo liberarci.


